Consulenza
psicologica
“La consulenza psicologica (o counseling) comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica, e cioè l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione, l’empowerment, necessari alla formulazione dell’eventuale, successiva, diagnosi. Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare il soggetto, all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, al fine anche di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento.”
Consiglio Nazionale Ordine Degli Psicologi
Consulenza individuale e di relazione

Il mio approccio si fonda sulla profonda convinzione che il benessere psicologico passi attraverso l’ampliamento del proprio punto di vista su di sé e sul proprio contesto di vita, della capacità di mettersi nei panni di persone diverse da sé e, soprattutto, dell’apertura alla complessità del mondo con le sue bellissime diversità.
Per fare questo, ritengo essenziale integrare la dimensione individuale alla dimensione sociale e lavorare sullo sviluppo di flessibilità e consapevolezza, per poter affrontare gli eventi della vita in modo efficace e soddisfacente.
Dopo un’iniziale analisi della richiesta, sviluppo un piano di azione in accordo con la persona, la coppia o la polecola. Identifichiamo il focus di intervento e stabiliamo insieme gli obiettivi del percorso psicologico e la sua durata indicativa.
Svolgo consulenze online in lingua italiana.
Il mio tariffario
Colloquio individuale: 60 euro
Colloquio di relazione: 75 euro
Consulenza sessuologica

La consulenza sessuologica consiste in un intervento breve, solitamente costituito da pochi colloqui, in cui si analizzano e affrontano nello specifico curiosità, dubbi o difficoltà legate alla sfera sessuale.
L’obiettivo della consulenza sessuologica è di aiutare la persona, la coppia o la polecola a raggiungere una piena e soddisfacente espressione della vita sessuale.
Dopo un’iniziale analisi della richiesta, identifichiamo insieme gli obiettivi e valutiamo i passaggi specifici utili per raggiungerli. In alcuni casi potrebbero essere necessari approfondimenti medici prima di poter proseguire il percorso.
La consulenza sessuologica può essere svolta sia individualmente che in coppia/polecola.
Nel caso in cui la persona abbia una relazione stabile, solitamente è consigliabile includere lǝ partner. Se hai dei dubbi su come procedere, possiamo valutare insieme come procedere durante un primo contatto telefonico.
Consulenza e supporto alle famiglie di persone autistiche e con disabilità intellettive

Mi occupo di consulenza e supporto a nuclei famigliari di persone autistiche e con disabilità intellettive.
Il servizio pone il focus su due principali aspetti:
– consulenza nella progettazione di interventi psicoeducativi per facilitare la relazione con la persona autistica e con disabilità intellettive.
– supporto psicologico all’intero nucleo famigliare per incrementare il benessere psicologico attraverso la gestione emotiva, il miglioramento nella qualità delle relazioni e l’elaborazione e la gestione delle difficoltà della vita quotidiana.
Arteterapia

L’arte può essere un importante veicolo di comunicazione all’interno della consulenza psicologica. L’arteterapia aiuta non solo a raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, ma anche a prendere consapevolezza e ad affrontare il proprio disagio.
L’espressione artistica è un valido strumento per permettere di riconoscere la propria emotività e per riuscire ad entrare in sintonia con il suo mondo interiore. Questo aiuta anche a prendere consapevolezza ed avvicinarsi al proprio disagio, comprendendo la sofferenza provata e rielaborandola in una nuova chiave con il mio costante supporto.
Il mio ruolo consiste nell’evidenziare il lato significativo e comunicativo dell’espressione artistica della persona. L’obiettivo non è il “bello” nel senso estetico ma la creazione di una relazione empatica con la persona, in modo da permetterle di esprimersi senza filtri e senza ansia da prestazione.
Nell’arteterapia si crea uno spazio sicuro di comprensione ed ascolto in cui migliorare le proprie capacità comunicative, affettive e relazionali.
Progetto e conduco percorsi di arteterapia individuali e di gruppo utilizzando tecniche grafiche, fotografiche e pittoriche.